Collare o pettorina per il cane? Guida completa per scegliere al meglio
Share
Quando si adotta un cane, una delle prime domande che ci si pone è: meglio il collare o la pettorina?
Non esiste una risposta valida per tutti, ma conoscere pro e contro di entrambe le opzioni è essenziale per fare una scelta consapevole, che rispetti il benessere e la sicurezza del nostro compagno a quattro zampe.
In questo articolo analizziamo le differenze tra collare e pettorina, i casi in cui è meglio usare l’uno o l’altra, e alcuni aspetti importanti legati all’identificazione e alla gestione quotidiana del cane.
Collare: vantaggi e svantaggi

Quando è utile
- Pratico e veloce da indossare
- Ideale per cani che non tirano al guinzaglio
- Permette di agganciare medagliette identificative, utili in caso di smarrimento
Quando evitarlo
- Non adatto a cani con problemi respiratori o a razze brachicefale
- Può creare pressione sul collo, soprattutto se il cane tira o fa movimenti bruschi
- In caso di agitazione o paura, alcuni cani possono riuscire a sfilarselo
Pettorina: vantaggi e svantaggi

Quando è preferibile
- Distribuisce meglio la trazione, evitando pressioni sul collo
- È consigliata per cuccioli, cani anziani o con patologie
- Offre maggiore controllo, specialmente nei primi tempi dell’addestramento
Da considerare
- Richiede più tempo per essere indossata correttamente
- Alcuni cani la trovano scomoda, soprattutto se non è ben regolata
- In estate può aumentare il calore corporeo
Come scegliere tra collare e pettorina?

Dipende da diversi fattori:
- Età del cane
- Taglia e razza
- Stato di salute (es. problemi articolari, respiratori)
- Comportamento al guinzaglio
- Attività previste (passeggiate brevi, trekking, città, educazione cinofila…)
Consiglio dell’esperto: non esiste una scelta definitiva. Alcuni educatori consigliano di alternare i due strumenti, in base al contesto e al benessere del cane.
Una nota importante sull’identificazione
Che si scelga il collare o la pettorina, l’identificazione del cane resta fondamentale.
Anche se il microchip è obbligatorio per legge, non è immediatamente leggibile da chi ritrova un animale. Ecco perché è sempre buona norma aggiungere:
- Una medaglietta con i dati del proprietario
- Informazioni utili per la gestione (allergie, terapie, comportamenti particolari)
Oggi esistono anche soluzioni digitali e aggiornabili, che permettono di archiviare queste informazioni in modo accessibile e sicuro. Alcune medagliette, per esempio, integrano tecnologie NFC per mostrare la scheda del cane con un semplice tocco del telefono. Una risorsa utile, anche quando il cane viene affidato temporaneamente ad amici o pet sitter.
Prendersi cura del proprio cane con consapevolezza
La scelta tra collare e pettorina non è solo una questione di stile o comodità, ma un atto di cura e attenzione nei confronti del proprio cane.
Osservare il suo comportamento, valutare le sue esigenze fisiche ed emotive, e adattarsi se necessario, è il modo migliore per garantire sicurezza, comfort e libertà.
E non dimenticare: identificare il tuo pet in modo chiaro, accessibile e aggiornabile è un gesto semplice, ma fondamentale.