Colpo di Calore nel Cane: Sintomi, Cause, Prevenzione e Come Intervenire in Emergenza
Share
Il colpo di calore è una delle emergenze veterinarie più gravi che possa colpire un cane, specialmente durante i mesi caldi o in situazioni di stress termico come una vacanza. Conoscere i sintomi, le cause e le corrette modalità di intervento può fare la differenza tra la vita e la morte del tuo animale. In questo articolo ti spieghiamo in modo dettagliato tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo cane dal colpo di calore e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Cos’è il colpo di calore nel cane?

Il colpo di calore (o ipertermia da calore) si verifica quando la temperatura corporea del cane supera i 41°C (normalmente la temperatura corporea è tra 38,3 e 39,2°C) e il corpo non riesce più a dissipare il calore in eccesso. Questo provoca un malfunzionamento di organi vitali e può causare danni irreversibili.
Cause principali del colpo di calore
- Ambienti chiusi o poco ventilati (es. auto parcheggiata, stanze senza aria condizionata)
- Eccessiva esposizione al sole diretto
- Sforzi fisici intensi con temperature elevate (es. corsa, gioco in estate)
- Razze particolarmente sensibili (brachicefali come bulldog, carlino, boxer hanno difficoltà a dissipare il calore)
- Età avanzata o condizioni di salute preesistenti (problemi cardiaci o respiratori)
Come riconoscere i sintomi del colpo di calore
- Ansimare in modo intenso e incontrollabile
- Salivazione eccessiva e schiumosa
- Gengive arrossate o bluastre
- Debolezza o tremori
- Vomito e diarrea (a volte con sangue)
- Confusione, disorientamento, collasso
- Convulsioni nei casi gravi
Prevenzione efficace del colpo di calore

- Mai lasciare il cane in auto anche per pochi minuti, anche se il finestrino è leggermente aperto
- Evitare passeggiate e attività intense nelle ore più calde (tra le 11 e le 17)
- Offrire sempre acqua fresca e pulita, in abbondanza
- Garantire zone d’ombra e ventilate, soprattutto all’aperto
- Evitare collari o pettorine troppo stretti che impediscano la corretta termoregolazione
- Monitorare le razze a rischio e adottare precauzioni extra
Come intervenire in caso di colpo di calore

- Porta immediatamente il cane in un luogo fresco e ombreggiato
-
Raffreddamento graduale:
- Usa acqua fresca (non fredda o ghiaccio) per bagnare il cane, specialmente su collo, pancia, ascelle e zampe. L’acqua troppo fredda può causare uno shock termico.
- Evita di immergerlo completamente in acqua ghiacciata.
- Utilizza un ventilatore per aumentare l’effetto raffreddante.
- Non somministrare acqua o cibo per via orale se il cane è confuso o incosciente, per evitare il rischio di soffocamento. Se è cosciente, offrigli piccole quantità di acqua a temperatura ambiente.
- Non dare mai farmaci senza indicazione veterinaria
- Contatta immediatamente un veterinario, anche se i sintomi sembrano migliorare. Il colpo di calore può causare danni interni che necessitano di cure specifiche.
- Evita di far sgranocchiare ghiaccio o frutta fredda: potrebbe causare spasmi gastrici o difficoltà respiratorie.
Quando è importante chiamare il veterinario?
Se il cane mostra anche solo alcuni sintomi di colpo di calore, è fondamentale rivolgersi tempestivamente al veterinario, perché:
- Il colpo di calore può causare insufficienza d’organo (rene, fegato, cervello)
- L’intervento rapido può prevenire conseguenze gravi o la morte
- Solo il veterinario può monitorare la temperatura corporea e somministrare terapie specifiche (fluidoterapia, ossigeno, farmaci)
FAQ – Domande frequenti sul colpo di calore nel cane
1. Posso lasciare il cane in auto con il finestrino aperto?
No, anche con il finestrino aperto, la temperatura interna può aumentare rapidamente e diventare letale.
2. È meglio usare acqua fredda o tiepida per rinfrescare il cane?
Meglio acqua fresca a temperatura ambiente; l’acqua troppo fredda può causare uno shock.
3. Il colpo di calore può verificarsi anche in casa?
Sì, se la casa è molto calda o poco ventilata, soprattutto in razze sensibili.
4. Cosa devo fare se il cane vomita dopo il colpo di calore?
Contatta subito il veterinario; il vomito può indicare danni interni.
Il colpo di calore nel cane è un’emergenza grave ma prevenibile. Essere informati e preparati è fondamentale per salvare la vita del tuo amico a quattro zampe. Durante la stagione calda o le vacanze, segui le buone pratiche descritte e, se noti i sintomi, intervieni subito e chiama il veterinario. La tua prontezza può fare la differenza.