Pronto soccorso in vacanza: cosa fare se il cane sta male.
Share
Viaggiare con il proprio pet è sempre una bella esperienza, ma può capitare che durante le vacanze cane o gatto non si sentano bene. Ambienti nuovi, routine alterate, caldo intenso o semplici imprevisti possono mettere alla prova il benessere del nostro compagno di viaggio.
In questo articolo vediamo cosa fare se il tuo cane o gatto sta male in vacanza: come riconoscere i sintomi più comuni, quali strumenti avere con sé e come intervenire in modo tempestivo e sicuro. Una guida utile, seria e aggiornata, da salvare prima di partire.
I disturbi più frequenti in viaggio

Tra i problemi più comuni per cani e gatti in vacanza troviamo:
- Vomito o diarrea dovuti a stress o cambi di alimentazione
- Punture di insetti o contatto con piante irritanti
- Ferite da sassi, spine, superfici roventi o taglienti
- Disidratazione o colpo di calore
- Paura di rumori o ambienti sconosciuti
Alcuni segnali da non sottovalutare:
- Mancanza di appetito prolungata
- Apatia o isolamento
- Respirazione accelerata o affannosa
- Tremori, zoppia o reazioni dolorose al tatto
- Feci anomale, sangue o vomito ricorrente
Cosa fare in caso di malessere
1. Mantieni la calma
Il primo passo è osservare attentamente il comportamento dell’animale: si nasconde, trema, rifiuta cibo e acqua? I dettagli saranno preziosi per il veterinario.
2. Valuta la gravità
Disturbi lievi (come una diarrea isolata) possono passare in 24h. Ma se noti sintomi seri o in peggioramento, agisci subito:
- Colpo di calore
- Ferite profonde o sanguinamento persistente
- Reazioni allergiche importanti
- Convulsioni, tremori, difficoltà respiratorie
3. Contatta un veterinario
Prima della partenza, salva i contatti delle cliniche veterinarie vicine alla tua destinazione. Puoi cercare online o su mappe veterinarie come ANMVI o servizi locali.
Se sei in un luogo isolato, valuta la telemedicina veterinaria per una prima valutazione.
Il kit di pronto soccorso da viaggio per pet

Un kit ben organizzato può fare la differenza. Ecco cosa dovrebbe contenere per cane e gatto:
Materiale sanitario di base:
- Termometro digitale (rettale o auricolare)
- Pinzetta per rimuovere spine o zecche
- Disinfettante per uso veterinario
- Garze sterili, cerotti, bende
- Guanti monouso
Farmaci e integratori (su consiglio veterinario):
- Fermenti lattici
- Soluzioni reidratanti
- Antidiarroici o antiparassitari
- Farmaci abituali se presenti (es. per epilessia, cuore, allergie)
Accessori utili:
- Tessera sanitaria o libretto vaccinale
- Museruola (per cani) o guanto da contenimento (per gatti)
- Ciotola pieghevole, acqua fresca sempre disponibile
- Torcia e salviette igienizzanti
Intolleranze, allergie e terapie: rendile accessibili ovunque
Molti animali seguono cure specifiche, diete particolari o hanno reazioni a determinati stimoli.
In caso di emergenza, queste informazioni possono salvare la vita, ma spesso non sono a disposizione di chi presta soccorso o di chi se ne prende cura temporaneamente (dog sitter, amici, strutture ricettive…)
Con Pettap le informazioni viaggiano con lui
Pettap è la medaglietta intelligente che, tramite tecnologia NFC, permette di accedere istantaneamente alla scheda del tuo pet.
Basta un tocco con lo smartphone per visualizzare:
- Contatti del proprietario
- Allergie, patologie, terapie in corso
- Comportamenti da conoscere (es. “non toccare se impaurito”, “non assumere cibo”)
- Documenti o referti allegabili
Un modo semplice e immediato per condividere informazioni fondamentali, anche in contesti di emergenza.
Quando portare subito il pet dal veterinario
Non aspettare e contatta subito un medico se noti:
- Perdita di coscienza, convulsioni
- Sangue nel vomito o nelle feci
- Gonfiore addominale evidente
- Ferite profonde o fratture sospette
- Ingestione di oggetti o sostanze tossiche
- Respirazione a bocca aperta nei gatti (segno molto grave)
Prevenire è meglio che curare
- ✔ Organizza un kit di primo soccorso completo
- ✔ Salva i contatti delle cliniche veterinarie in zona
- ✔ Porta con te farmaci e documenti sanitari
- ✔ Dotati di una medaglietta identificativa con info sanitarie
- ✔ Tieni monitorato il comportamento del tuo pet durante il viaggio
In vacanza, sicurezza è anche informazione
Che tu stia partendo per un weekend o per una vacanza lunga, avere tutto il necessario – e rendere disponibili le giuste informazioni – può fare la differenza per il benessere del tuo cane o gatto.
Pettap ti aiuta a proteggere il tuo pet, ovunque tu sia.