Viaggiare con il cane: auto, treno, aereo – Regole e consigli per vacanze senza pensieri

Viaggiare con il cane: auto, treno, aereo – Regole e consigli per vacanze senza pensieri

Quale esperienza migliore di una vacanza insieme al tuo cane?
Weekend fuori porta, viaggi on the road o avventure di famiglia diventano indimenticabili con il tuo amico a quattro zampe. Per godersela senza stress, però, è fondamentale conoscere le regole, i documenti e le soluzioni di viaggio – auto, treno e aereo – più adatti a lui.

In questa guida trovi informazioni aggiornate e consigli utili, con riferimenti normativi, per viaggiare con il cane in tranquillità – in Italia e all’estero.

Viaggiare in auto con il cane

La normativa aggiornata

Secondo l’art. 169 del Codice della Strada, è vietato trasportare animali in modo da costituire un pericolo o distrazione per il conducente. Non serve obbligatoriamente un trasportino se il cane non crea intralcio, purché:

  • viaggi sul sedile posteriore, senza ostacolare la guida
  • o sia separato da rete o trasportino se in bagagliaio o portabagagli

Sanzioni: €87–344 + perdita di 1 punto dalla patente.

Come viaggiare in sicurezza

  • Per cani singoli: basta sedile posteriore non ostruttivo
  • Per diversi cani o per maggiore protezione: trasportino, rete divisoria o cintura pet-friendly
  • Preferibile cintura agganciata a pettorina (evita lesioni al collo)
  • Fai soste ogni 2 ore, mantieni ventilazione, evita sole diretto e caldo eccessivo


Viaggiare in treno

Le principali compagnie (Trenitalia, Italo, Trenord) permettono:

  • Piccola taglia → trasportino max 70×30×50 cm, gratuito
  • Media/grande taglia → guinzaglio + museruola, biglietto ridotto ~50%
  • Cani guida viaggiano gratis

Obbligatorio portare libretto sanitario e certificato di iscrizione all’anagrafe canina.

Viaggiare in aereo

Dal 12 maggio 2025 l’ENAC ha aggiornato le linee guida:

  • Via libera in cabina anche a cani di taglia media o grande (>8–12 kg), purché in trasportino omologato e fissato al sedile, non nei posti di emergenza, vicino al finestrino, con equipaggio informato:
  • Il peso totale (animale + trasportino) non deve superare il valore di un passeggero medio
  • Numero massimo di pet per volo definito in fase operativa con ENAC
  • Chi non rispetta le regole a bordo può vedersi negare l’imbarco

Restano però regole individuali per ciascuna compagnia su misure e costi. Per animali > limiti standard, il Kennel in stiva rimane obbligatorio secondo le norme IATA.

Il trasportino giusto

Caratteristiche irrinunciabili:

  • Omologazione IATA per aereo
  • Spazio per stare in piedi, girarsi e sdraiarsi
  • Buona aerazione e fondo assorbente

Testa in casa: il cane deve associare il trasportino a un luogo positivo, non stressante.

Checklist pre-partenza

  • Visita veterinaria e vaccinazioni aggiornate (incl. antirabbica per voli)
  • Microchip registrato e intercettabile
  • Libretto sanitario o passaporto UE per viaggi internazionali
  • Cibo abituale, acqua, ciotole pieghevoli, snack
  • Copertina o oggetto con il suo odore
  • Medaglietta con contatti + Info sanitarie

Pettap: tutte le informazioni sanitarie sempre a portata di mano

Una vacanza può improvvisamente richiedere didascalie chiare su patologie, terapie o intolleranze.
Pettap, con la sua tecnologia NFC, rende accessibili in pochi secondi:

  • Dati di contatto aggiornati
  • Allergie, malattie croniche o farmaci in corso
  • Istruzioni per pet sitter o soccorritori

Un supporto concreto in caso di smarrimento, incidente o cambio di gestione.

In sintesi

  • Auto: cani liberi sul sedile posteriore se non ostacolano, altrimenti trasportino o cintura + pettorina
  • Treno: trasportino gratuito o guinzaglio + museruola e biglietto ridotto
  • Aereo: ENAC 2025 consente animali di taglia medio/grande in cabina, se in trasportino omologato e fissato
  • Trasportino: scegliere dimensioni IATA e abituare il pet
  • Pettap: dati sanitari sempre aggiornati e accessibili, anche in emergenza

Viaggiare con il cane è possibile, basta organizzarsi bene

Conoscere le normative e dotarsi degli strumenti giusti – trasportino, documenti, medaglietta intelligente – è la chiave per vivere una vacanza serena con il tuo migliore amico.

Torna al blog